Finalità del Progetto
Distanziamento e vulnerabilità causati dalla pandemia, da fattori culturali, sociali o di fragilità portano i nostri bambini a malesseri interni che si trascinano anche nell’età adulta. Viviamo in una realtà in “sospeso”, dove la socialità, il gioco all’aperto e la comunicazione avvengono dentro uno schermo, la loro vita è racchiusa in 17 pollici.
Combattere i malesseri psico-fisici nei giovani dai 5 ai 14 anni diventa una lotta sen-za fine se non si può accedere ad uno stile di vita sano e in armonia con l’ambiente. Esperienza e attività all’aperto rappresentano un’opportunità fondamentale per un ritorno alla normalità.
Entrare in contatto con gli altri in modo genuino e semplice, costruire un legame tra natura e ambiente, capire sé stessi, capire ciò che vale. Il progetto intende intervenire sul benessere psico-fisico per allenare il loro spirito, per renderlo sempre più combattivo e gentile al tempo stesso, per abituarli ad un mondo in evoluzione.

Scarica la nostra brochure

Gli Obiettivi
- Favorire il benessere psico-fisico generale di bambini e preadolescenti attraverso percorsi di educazione alla salute, formativi e di sensibilizzazione rivolti ai genitori ed educatori per aumentare in questi ultimi le conoscenze e le competenze educative.
- Favorire la cura e l’abilitazione dei minori tra i 5 e i 14 anni con disturbi pervasivi del comportamento attraverso esperienze abilitative e ludico-educative volte allo sviluppo delle competenze ed abilità fisiche-emotive e relazionali in un’ottica di riscatto umano e sociale in contesti relazionali con i propri pari.
- Offrire ai minori dai 5 ai 14 anni e alle loro famiglie, in particolare quelle a rischio povertà educativa e culturale, interventi educativi volti alla possibilità di sviluppare apprendimenti in natura e attraverso la natura al fine di migliorare il benessere psico-fisico degli stessi con il coinvolgimento della comunità educante.
- L’obiettivo di sistema è la stesura di un Contratto di Rete, dove la connessione fra realtà pubbliche e private diano supporto, rendano efficiente la filiera e maggiormente efficace l’intervento educativo sui minori e sulle famiglie.
Le Nostre 4 Azioni
Il Contesto
Il progetto si realizzerà sui territori di Ospitaletto, Brescia e della Valle Trompia dove si trovano i servizi dei partner di progetto:
- Fraternità Impronta
- Fraternità Giovani
- Fraternità Creativa
- Cai Brescia
La durata prevista è di un anno: da settembre 2021 a settembre 2022.
Il partenariato deriva da una storia condivisa. Le tre cooperative sociali hanno una storia più che ventennale sui territori di appartenenza e sono accomunate dagli stessi valori e dalla stessa Mission. Le cooperative collaborano da anni con il CAI per interventi e attività rivolte ai minori e alle famiglie che afferiscono ai loro servizi. Da anni condividono progettualità e buone prassi attraverso una filiera di servizi rivolta a minori e famiglie con approcci multidisciplinari diversi che vanno dal socio-educativo al socio-sanitario e al sanitario.